01. gennaio 2018
Il pellegrino deve continuare per forza? Il Gran San Bernardo non si chiama "gran" perché è basso... La vista delle montagne che si conoscono ci fa sentire più a casa. Ma è proprio perché si conoscono che meritano rispetto. Nel giorno del valico il meteo prevede addirittura neve sul "gran". Le condizioni non ci sono. Pellegrino non è sinonimo di fesso... Come nei grandi giri ciclistici la tappa viene spostata.... ....al prossimo anno!!!
22. luglio 2017
È pellegrinaggio la visita alla tomba di un divo del cinema? Questo pensiero salta alla mente al termine di una tappa lunga ma per fortuna a lungo accompagnata dal sole. I difficili saliscendi svizzeri e la fatica che si accumula vengono a malapena mitigati dalla bella campagna. In seguito il lago di Losanna aggiunge un po di calma al caos della città. Questa pace la era venuta a cercare anche un vero genio della cultura mondiale: Charles Chaplin. In seguito ad una vita burrascosa, iniziata...
21. luglio 2017
Il pellegrino è un uomo (o donna) che non deve chiedere mai? (come recitava un adagio di una vecchia pubblicità) Oppure ci sono volte in cui cavarsela coi propri mezzi è meno pellegrino di chiedere un sostegno? Non conosco la risposta. Oggi tappa breve ma durissima, oltre 1200 metri di dislivelli in salita e meteo avverso. A dire il vero la mattinata era partita tranquilla, un bel sole e aria fresca. Si sale ma la fatica è mitigata dal paesaggio e dal clima. Poi si inizia a combattere con...
20. luglio 2017
Il pellegrino odia la città? O meglio: al pellegrino da fastidio tutto quel clamore, il superfluo, il caos, il brulicare spesso disordinato della città?? Oggi dura tappa con saliscendi in mezzo a foreste e campagna disabitata, pane per i denti del pellegrino più classico... Cavalli, mosche, grano, mucche, tafani.... La strada romana che si inerpica su e giù per coste erte mette il pellegrino di fronte allo sforzo... E ad un certo punto viene catapultato in mezzo a Besançon: cittadina...
19. luglio 2017
È pellegrino chi va in bicicletta? Qualcuno lo definirebbe turista o sportivo ma la bici è anche altro. Ci sono momenti che getteresti la bici nel campo, altri in cui non vorresti mai scendere, discese alla "ma chi me lo fa fare", tratti con il vento che ti scuote o che ti impedisce di avanzare. Poi (e chi ha questo hobby lo sa bene) ci sono momenti in cui regna il silenzio, non senti più neanche il rullare dei copertoncini e inizi a pensare. Non è una situazione normale è un pensare...
18. luglio 2017
Può il pellegrino essere in disarmonia con la natura? O meglio può essere irrispettoso o piegare la natura alle sue necessità? A tal proposito ci viene in mente l'esempio del cavallo: un pellegrino se va a cavallo sfrutta il lavoro di detto equino... E se il cavallo non volesse peregrinare? È una questione discussa da parecchio tempo, probabilmente irrisolvibile. La tappa di oggi percorreva il canale che collega la Champagne alla Borgogna. Lungo la ciclabile che lo fiancheggia solo...
16. luglio 2017
Può il pellegrino avere nostalgia di casa? Beh chi si mette in viaggio spesso lascia gli affetti, le abitudini, il luogo in cui si svolge la sua quotidianità verso una meta comunque sentita, agognata se non dovuta. Nel suo pellegrinaggio spesso confronta quello che vede con ciò cui è abituato a convivere (la piada quì è diversa, ecc...) ma ancora più guarda il mondo che vede anche con gli occhi di chi ha lasciato a casa. È malinconia? Forse no, mi sembra solo umano. Chi non ha questa...
15. luglio 2017
Sì può essere pellegrini e prendersi momenti di relax? Beh oggi tappona lungo la vecchia via romana attribuita ad Agrippa; è uno dei pochi tratti non coperti da asfalto. Probabilmente la percorse anche Sigerico nel suo ritorno da Roma. Attraversa per diverse decine di chilometri campi su campi con qualche fattoria. Per dare un'idea da ciascuna di queste non si scorge la seguente all'orizzonte. Ogni tanto una chiesetta con quattro case ed un municipio che è anche la scuola. Non si incontra...
14. luglio 2017
Sì può essere pellegrini per piacere? O meglio: può essere considerato pellegrinaggio la visita di un luogo simbolo del superfluo, del lusso, della opulenza? Beh "la champagne" è molto bella, con tradizioni antichissime e anche legata con fierezza al duro e sapiente lavoro dell'uomo. Un po' pochino come motivo di meta spirituale ma tant'è. È il 14 luglio, festa nazionale francese, molto sentita dalla popolazione. C'è un bel sole e 25 gradi. Il vento ci spinge sulla levigata ciclabile...
13. luglio 2017
Si può essere pellegrini veloci? Non saprei. Noi siamo in bici ma non esattamente dei fulmini... Per fortuna oggi c'è la maglia gialla di Aru a tenere alto l'onore dei ciclisti italiani. Al b&b incontriamo un nostro omologo olandese partito in bici da Canterbury e diretto a Roma. Parlando con lui però risaltano alcune differenze: si sciropperà circa centoventi km al giorno senza soste per arrivare a Roma. Troppo veloce per il nostro fisico come pellegrinaggio, ma comunque ci sembra...