Parte I - Canterbury / Montreaux

Come si riconosce un pellegrino? Mediamente puzza, ha fame, ancor più sete e bisogno di accoglienza. Passando per il distretto minerario del nord della Francia abbiamo visto i "terril"; sembrano colline o curiosi vulcanetti, ma sono i resti del lavoro di migliaia di sporchi, assetati ed affamati minatori che alloggiavano in caseggiati lineari e ritmici che a guardarli oggi possono sembrare batterie di stalli per cavalli ora adibite a b&b... Non lo erano. Questi pellegrini del secolo scorso...
Pellegrino sembra essere diventato sinonimo di ricercatore, viaggiatore intellettuale, persona che cerca l'assoluto.... La lingua parlata, quella viva nel popolo, ci ricorda che la sua antica radice rimanda piuttosto a qualcosa di sbagliato, fuori luogo, ardito, spesso irraggungibile (es.: un' idea pellegrina...). Si possono chiamare pellegrini i ragazzi "al di qua" della Manica accampati alla meno peggio auspicando un qualche caso fortuito per raggiungere Dover? Mi sa di sì. A noi pare...